Info Corona virus
OBBLIGO DI COMUNICAZIONE PER I SOGGIORNANTI IN ZONE A RISCHIO EPIDEMIOLOGICO
Chiunque a partire del 25 febbraio 2020 abbia fatto ingresso in Italia dopo aver soggiornato in zone a rischio epidemiologico o sia transitato o sostato nei territori della regione Lombardia e dalle province di Modena, Parma, Piacenza, Reggio Emilia, Rimini, Pesaro e Urbino, Venezia, Padova, Treviso, Asti, Alessandria, Novara, Verbanio-Cusio-Ossola, Vercelli deve comunicare tale circostanza al seguente indirizzo di posta elettronica: segnalazionicovid19@comune.misilmeri.pa.it, fornendo i seguenti dati.
(Con l'ordinanza n. 5 del Presidente della Regione Siciliana, l'adempimento è stato esteso a tutti i cittadini residenti nel teritorio siciliano che rientrano dalle altre regioni).
- cognome e nome e data di nascita;
- sesso;
- indirizzo di residenza;
- città di residenza;
- telefono;
- comune di provenienza;
- mezzo di trasporto utilizzato;
- data di arrivo;
- stato di salute;
- indirizzo di isolamento.
Si può compilare anche il modulo di segnalazione allegato alla pagina.
A seguito della pubblicazione del DPCM 9 marzo 2020, tutti gli spostamenti in entrata ed in uscita delle persone fisiche, devono essere comprovati da esigenze lavorative o situazioni di necessità (art.1 comma 1 lett. a DPCM 8 marzo 2020).
INFO CORONA VIRUS
Per prevenire il contagio e limitare il rischio di diffusione del nuovo coronavirus è fondamentale la collaborazione e l'impegno di tutti a osservare alcune norme igieniche. Nel Dpcm pubblicato in Gazzetta ufficiale il 4 marzo è chiesto a scuole, università e uffici pubblici di esporre le seguenti misure di prevenzione igienico sanitarie, e ai sindaci e alle associazioni di categoria di promuoverne la diffusione anche negli esercizi commerciali (dalle farmacie ai supermercati).
Le raccomandazioni
- Lavarsi spesso le mani. Si raccomanda di mettere a disposizione in tutti i locali pubblici, palestre, supermercati, farmacie e altri luoghi di aggregazione, soluzioni idroalcoliche per il lavaggio delle mani.
- Evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute.
- Evitare abbracci e strette di mano.
- Mantenimento, nei contatti sociali, di una distanza interpersonale di almeno un metro.
- Igiene respiratoria (starnutire e/o tossire in un fazzoletto evitando il contatto delle mani con le secrezioni respiratorie).
- Evitare l'uso promiscuo di bottiglie e bicchieri, in particolare durante l'attività sportiva.
- Non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani.
- Coprirsi bocca e naso se si starnutisce o tossisce.
- Non prendere farmaci antivirali e antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico.
- Pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol.
- Usare la mascherina solo se si sospetta di essere malati o se si presta assistenza a persone malate.
Documenti allegati
Titolo | Formato | Peso |
---|---|---|
Modulo di segnalazione spostamenti | ![]() |
51 kb |
Nuovo modello di autocertificazione 26 marzo 2020 | ![]() |
153 kb |
SCARICA LE INFORMAZIONI UTILI A CONOSCERE E PREVENIRE IL CORONAVIRUS | ![]() |
901 kb |
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.