Accesso Civico generalizzato
Data di aggiornamento della pagina: 04/06/2020
Dal 23 dicembre 2016 entra in vigore l'istituto dell'Accesso civico generalizzato.
Che cos'è
L'accesso civico generalizzato è esercitabile relativamente ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione, ossia per i quali non sussista uno specifico obbligo di pubblicazione. Oggetto dell'accesso possono essere anche le informazioni detenute dalle p.a.
Scopo dell'accesso civico generalizzato è favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche e promuovere la partecipazione al dibattito pubblico.
Requisiti
A chi è rivolto
Chiunque ha diritto di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione e non occorre motivazione.
Come si ottiene
Termini, scadenze, modalità di presentazione della domanda
La richiesta di accesso civico generalizzato indirizzata al Responsabile di Area competente per materia e può essere presentata secondo una delle seguenti modalità:
- consegna a mano all'Ufficio Protocollo del Comune di Misilmeri;
- spedizione con raccomandata A/R indirizzata a Comune di Misilmeri, Ufficio Protocollo, Piazza Comitato1860 n. 26, 90036 Misilmeri;
- invio per posta elettronica certificata all'indirizzo comune@pec.comune.misilmeri.pa.it.;
invio all'indirizzo comune@comune.misilmeri.pa.it inserendo quale oggetto della mail 'Richiesta accesso civico generalizzato'
Documenti da presentare
Copia del documento di identità del richiedente
Costi e modalità di pagamento
Il rilascio di dati e documenti in formato elettronico o cartaceo è gratuito, salvo il rimborso del costo effettivamente sostenuto e documentato per la riproduzione dei supporti materiali.
Per tali costi è possibile effettuare:
- il pagamento presso la Tesoreria del Comune di Misilmeri;
- il pagamento tramite bollettino di conto corrente postale sul CCP n° 15912900 specificando la causale 'Accesso Civico Generalizzato - Rimborso Costi'.
Tempi e iter della pratica
Le istanze di accesso civico generalizzato ricevute sono tempestivamente a valutazione di ammissibilità.
Il procedimento deve inderogabilmente concludersi con provvedimento espresso e motivato entro 30 giorni dalla presentazione dell'istanza, con la comunicazione al richiedente ed agli eventuali contro interessati.
Rimedi in caso di diniego o mancata risposta:
In caso di diniego o mancata risposta alla richiesta di accesso civico generalizzato il soggetto richiedente può richiedere il riesame al Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, che decide entro 20 giorni con provvedimento motivato;
A chi rivolgersi
Al Responsabile del Procedimento competente per materia
Funzionari incaricati di P.O. delle aree che detengono i dati , le informazioni e i documenti oggetto di accesso civico generalizzato.
Documenti allegati
Nome documento | Data pubblicazione | Data ultimo aggiornamento | Formato | Peso |
---|---|---|---|---|
Disciplina accesso civico | 04/06/2020 | 04/06/2020 | ![]() |
4569 kb |
Domanda di Accesso Civico Generalizzato | 04/06/2020 | 04/06/2020 | ![]() |
819 kb |
Domanda di Accesso Civico | 04/06/2020 | 04/06/2020 | ![]() |
690 kb |
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.